Titolo della mappa
Il titolo della mappa è il nome ufficiale della Tavola del PTCP.
A fianco del titolo della mappa è posto il link con il simbolo , utile per copiare l'indirizzo (URL) del servizio WMS per l'utilizzo dei dati cartografici del PTCP con altri strumenti, al di fuori del portale web Provincia di Livorno PTCP.
Legenda
La legenda, posta a sinistra della mappa, consente di interagire con la visualizzazione dei layer:
- - accendere o spegnere qualsiasi layer presente sulla mappa: selezionare il riquadro accanto al nome del layer desiderato per attivare/disattivare la sua visualizzazione.
- - visualizzare la tematizzazione del layer: cliccando sul nome del layer si espandono i suoi sotto-livelli, che mostrano gli stili utilizzati per rappresentare ognuno di essi sulla cartografia;
- - scaricare la vista attuale di un layer in formato shapefile, utilizzando l'icona
- - scaricare l'intero layer in formato shapefile, utilizzando l'icona
- - aggiungere layer da un servizio WMS (Web Map Service) esterno tramite il tasto
- - aggiungere layer da un servizio WFS (Web Feature Service) esterno tramite il tasto
Scala 
Il campo Scala mostra la scala di vualizzazione attuale della mappa interattiva. E' possibile inserire una scala specifica, ad esempio 10000, e premere Invio per far sì che la mappa passi alla visualizzazione alla scala desiderata.
Coordinate 
Mostra in tempo reale le coordinate della posizione del puntatore del mouse, quando esso si trova sulla cartografia. Le coordinate sono espresse in formato Gauss-Boaga.
Mappa
La mappa interattiva consente di consultare ed eventualmente interrogare gli strati attualmente visibili. Utilizza il mouse per interagire con la mappa:
- - fai doppio click con il tasto sinistro per effettuare Zoom In a intervalli di scala prefissati;
- - usa la rotella (scroll) per effettuare Zoom In e Zoom Out liberamente;
- - usa i tasti e la barra sovrapposti alla mappa per effettuare Zoom In e Zoom Out;
- - tieni premuto il tasto sinistro e muovi il mouse per spostare la mappa (pan);
- - tieni premuto il tasto Control e clicca su un elemento (Ctrl+click) per per interrogare i layer e visualizzare le informazioni ad essi relative.
Aggiorna posizione
Centra la mappa sulla posizione dell'utente: utile per l'utilizzo su dispositivi mobili dotati di GPS.
Configura la Stampa 
Questa sezione permette di impostare il formato della pagina (A4 di default) e scegliere l'orientamento del foglio (verticale o orizzontale), relativi della mappa da stampare. Una volta inseriti tali parametri è possibile procedere con l'Anteprima di Stampa, cliccando sull'apposito bottone: si apre una nuova pagina per mezzo della quale è possibile salvare la mappa in formato PDF e PNG oppure stampare la mappa con il formato e l'orientamento desiderato.
Ricerca 
Sono disponibili le seguenti funzioni di ricerca sulla mappa:
- - Cerca una località
- - Cerca un corso d'acqua
- - Cerca un Toponimo stradale (nome di una Via, Piazza, ecc.)
Una volta effettuata la ricerca e trovato il risultato, la mappa inquadra automaticamente l'area cercata.
Informazioni 
Questa sezione si riempe dinamicamente con i dati relativi al layer selezionato sulla mappa tramite la combinazione CTRL+click.